WWDC 2022: tutto su iOS 16, iPadOS 16, macOS 13 e watchOS 9
Riassunto di rumors e novità sui nuovi OS di Apple
L'introduzione di questo articolo ha avuto più riscritture della Bibbia, ma sapete cosa? Oggi sarò sincero sin da subito.
Ho acquistato il Macbook Air M1 a 850€, su Amazon, per pura curiosità. 6 giorni dopo ho venduto il mio Macbook Pro 16" 2019, mega potente, e non tornerei mai indietro.
Follia direte. E invece noooope, miglior acquisto nel 2022 non si può fare e vi spiego perché.
Scrivere una recensione è sempre complicato in quanto ci sono davvero mille fattori che posso inficiare sull'utilizzo di un laptop e, principalmente, conta tantissimo esperienza ed uso personale.
Cercherò quindi di essere il più trasparente ed oggettivo possibile.
Andiamo per gradi.
Nel 2020, anno di uscita del laptop in questione, Apple ha totalmente rivoluzionato il mercato pc introducendo i nuovissimi "processori" Apple M1, prodotti e studiati direttamente in casa, lasciandosi finalmente alle spalle Intel e AMD.
Volendo farla semplice, per chi non lo sapesse, il chip M1 è un SoC (System on a chip), un unico blocco che contiene tutte le componenti importanti: CPU, GPU, Neural Engine, I/O e tanto altro su un unico, piccolissimo circuito.
In questo modo le connessioni sono più rapide e, grazie all'architettura sviluppata inizialmente per gli iPhone, il Mac riesce a raggiungere prestazioni eccezionali mantenendo dei consumi energetici bassissimi.
Rega, non ha niente di speciale, è uguale ai precedenti.
Bello solido, in alluminio, e con un ottimo schermo da 13".
Tastiera al top come sempre.
Aspettiamoci un redesign a fine 2022, sicuramente in linea con i nuovi iMac da 24".
Ma quindi quando macinano sti Macbook Air di nuova generazione?
Un botto.
La differenza tra i "vecchi" - 'nossmma manco fossero falliti - Intel e i nuovi M1?
I primi consumavano tantissima energia con prestazioni indecenti, i secondi consumano pochissima energia con prestazioni da capogiro.
Infatti, come dichiarato da Apple stessa sul sito web, il nuovo Macbook Air ha "CPU fino a 3,5 volte più veloce. GPU fino a 5 volte più scattante. Il Neural Engine più evoluto di sempre, che assicura performance di machine learning fino a 9 volte migliori" rispetto ai precedenti con processori Intel
Fino al 2019 l'Air è sempre stata la macchina "commerciale", acquistata dai più e studiata per un utilizzo blando, tra studio e navigazione web, tra Netflix e leggerissima produzione creativa come scrittura documenti ed editing fotografico leggero.
Ma oggi, grazie ai chip M1, è tutta un altra storia.
La CPU dei nuovi M1 porta con se ben 8‑core, che insieme, grazie all'ottimizzazione del sistema, lavorano in multi‑thread mantenendo costanti le prestazioni e, contemporaneamente, ottimizzandone i consumi.
Sono suddivisi in:
E la GPU? Ora arriva il bello.
Ovviamente, anche la GPU, monta ben 8-core, arrivando a una potenza pari a 2.6 TFLOPS, al pari o superiore di una Nvidia GTX 1050TI.
Questo livello di potenza, come anticipato prima, permette al Macbook Air di essere seriamente sfruttato a livello professionale, riuscendo ad affrontare sfide prima d'ora inimmaginabili per una macchina entry level:
Il tutto con una silenziosità impensabile, difatti non ha ventole.
Follia eh? Ebbene, come detto prima, il nuovo M1, a differenza dei vecchi processori, consuma talmente poca energia da non avere problemi di surriscaldamento. Ovviamente se lanciate un mega render esplode, ma silenziosamente ahah.
Tutta molto bella la famigerata potenza degli M1, ma quanto dura sta benedetta batteria?
Siete sicuri di volerlo sapere? Io quando ci ho lavorato la prima volta son rimasto di sasso:
Avevo appena fatto 8 ore di sviluppo web a batteria e mi restava ancora un bel 15%.
In pratica, grazie alla già citata ottimizzazione dei consumi da parte della CPU, il Macbook Air riesce a gestire la durata della batteria in modo egregio e, dalla mia esperienza personale, ecco i dati:
Dati superiori e mediamente in linea con i vecchi modelli ma che, in confronto però, provengono da una macchina che spinge le prestazioni di almeno 4 volte in più.
Ma io, dopo tutto sto sproloquio, in cosa lo uso e perchè?
Quotidianamente, da professionista, lo sfrutto al massimo delle prestazioni per:
A chi non lo consiglio? A chi ha un carico di lavoro realmente pesante.
Ad esempio, un grande problema che mi affligge - e giustamente direi - è il Rendering 3D. Per quanto sia ottimo sulla carta, le prestazioni dipendono sempre dall'ottimizzazione delle applicazioni per la nuova architettura degli M1.
A febbraio 2022 Blender renderà pubblica la versione 3.1 con il supporto a Metal, quindi permettendo di renderizzare in modo nativo e ottimizzato con gli M1.
Keyshot invece, considerata la potenza delle GPU Nvidia e l'ottimizzazione della tecnologia RTX, supporta unicamente il rendering con CPU rendendo inutilizzata la mia povera GPU.
Risultato? E' leeeeentissimo per rendering davvero pesanti.
Quindi sconsigliato per chi fa render complessi e, in ogni caso, chi ha un carico di lavoro realmente pesante.
Insomma, non ci montate un film in 8K ma un bel filmino di matrimonio in 4K si xD.
Insomma, è una bomba.
...
Cavolo quasi dimenticavo la cosa più importante!
E LA PORTABILITA' LA LASCIAMO A CASA?? MIO DIO CHE RIVOLUZIONE.
Potete portarlo letteralmente ovunque, è piccolissimo e la batteria dura talmente tanto da poterci lavorare tranquillamente in mobilità senza preoccuparvi troppo.
La batteria, come già detto, vi durerà minimo 8 ore e potrete affrontare qualsiasi viaggio in bus, treno o auto continuando a lavorarci senza il minimo tentennamento.
E' una certezza che ad oggi non può mancare. Io ci lavoro sul terrazzo di campagna durante le giornate di sole, respirando aria pulita e senza pensieri.
Alla fine, il fattore più importante quando si fa un acquisto, è nell'esperienza d'uso che ci potrà offrire il prodotto e, questo Macbook Air M1, vi regalerà la migliore possibile...
...fino a quando non uscirà il modello con Apple M2 ma, come sempre, questa è un'altra storia.
Ma che burlone con quel "quasi dimenticavo", pfff.
Riassunto di rumors e novità sui nuovi OS di Apple
E' il miglior compromesso qualità/prezzo, consigliato!
E' piccolo, versatile, perfetto in mobilità ma resta un iPhone grande