WWDC 2022: tutto su iOS 16, iPadOS 16, macOS 13 e watchOS 9
Riassunto di rumors e novità sui nuovi OS di Apple
Ieri sera mi è volato l'iPhone 13 Pro dal soppalco, 2 metri e mezzo di volo e per fortuna non si è distrutto.
Ma sapete cosa? Sticazzi, ho l'AppleCare+.
Quante volte ci siamo chiesti se conviene attivare l'AppleCare+ sui nostri dispositivi Apple? O magari se conviene, invece, la Kasko?
La questione garanzia è sempre un problema per noi consumatori ed oggi proverò a spiegare, in pochi e semplici passi, differenze, pro e contro.
Ragioniamo insieme.
Ad oggi, se si parla di garanzia per dispositivi Apple e non, abbiamo due tipologie di garanzia:
La prima tipologia è gratuita e disponibile per tutti, la seconda è a pagamento e facoltativa.
Insomma non solo paghiamo 1300€ un telefono, tocca pagare pure per uscire meno soldi in fase di riparazione.
Daje de consumismo over 9000.
Innanzitutto partiamo da un presupposto, esistono - per fortuna di noi italiani - sostanzialmente due tipi di garanzie:
Le differenze sostanziali tra Garanzia Apple Italia e Garanzia Europa sono tanto banali quanto importanti:
Nessuna delle due tipologie copre i danni accidentali o il contatto con liquidi ed in caso di acquisti con partita IVA, in entrambi i casi, la garanzia sarà ridotta a un solo anno.
Ma entriamo nel dettaglio.
La garanzia Apple Italia copre guasti e difetti di fabbrica, presenti sul dispositivo, avvenuti nei due anni di garanzia.
La gestione del prodotto, durante l'intero corso della garanzia, è interamente nelle mani di Apple che può sostituire o riparare il dispositivo, in tempi brevissimi.
La riparazione avviene sempre in uno dei centri assistenza autorizzati e con sede in Italia ed è anche possibile, tramite il numero verde 800 915 904, richiedere il ritiro a domicilio, con corriere espresso, del dispositivo.
La garanzia Europa, o di importazione, copre i guasti e i difetti di fabbrica presenti su un dispositivo che siano avvenuti solo nel primo anno di garanzia.
L'anno di garanzia viene gestito sempre da Apple presso centri assistenza autorizzati, ma al di fuori del territorio Italiano.
Il secondo anno di garanzia non viene gestito da Apple come per la garanzia italiana ma, bensì, dovrebbe essere il fornitore o il negoziante a garantire la riparazione a sue spese, come da codice al consumo ed i tempi di attesa saranno decisamente superiori rispetto alla garanzia Italia di Apple.
Spesso, purtroppo, accade che il secondo anno di garanzia non viene garantito dal fornitore o negoziante, non rispettando così il codice del consumo.
Il più delle volte - parlando per esperienza - il fornitore o negoziante non solo spaccia per prodotto con garanzia italiana un dispositivo di importazione ma, in aggiunta, attribuisce il guasto o il difetto di fabbrica ad un uso improprio da parte dell’acquirente, richiedendo anche un importo per la riparazione fuori garanzia del dispositivo stesso.
Insomma, oltre il danno la beffa.
Ecco perchè bisogna sempre affidarsi a rivenditori autorizzati da Apple, ma ne parliamo dopo.
Ma quindi, capite le differenze, che facciamo?
Sostanzialmente, come già approfondito, la differenza tra garanzia italiana e di importazione è sia nella durata della garanzia che nella velocità della riparazione.
La scelta giusta è nel mezzo:
Ma basta parlare di garanzie che ci spettano di diritto, approfondiamo quelle per i danni accidentali.
Attualmente quando si parla di danni accidentali, in Italia, possiamo decidere di attivare due tipologie di garanzia a pagamento:
La prima, bella costosa, copre dai danni accidentali ma non dai liquidi, la seconda è più economica ma lascia un pò a desiderare.
AppleCare+, come anticipato, è la copertura di Apple per iPhone, iPad e Mac, che copre i danni accidentali, dura 2 anni e si aggiunge alla garanzia per i difetti di fabbrica.
Tale copertura è attivabile entro 60 giorni dalla data di acquisto, nei negozi Apple, su Apple.com e in totale autonomia attraverso le impostazioni presenti sul proprio dispositivo.
Il servizio AppleCare+ è una delle coperture di assistenza migliore al mondo, soprattutto per la sua efficienza e celerità.
L’assistenza può essere richiesta comodamente da telefono, attraverso il numero verde 800 915 904 e con ritiro a domicilio con corriere, oppure presso i tantissimi punti di assistenza Apple autorizzati, presenti sul territorio Italiano. In entrambi i casi, il dispositivo sarà riparato da tecnici Apple qualificati e presso centri assistenza Apple autorizzati.
AppleCare+ ha un costo di attivazione che varia fra i 169€ e i 229€ in base al modello del dispositivo. La riparazione del display e della parte posteriore ha un costo di soli 29€ e di 99€ per altri danni. Si ha diritto a soli 2 interventi all’anno, il terzo avrà costi maggiori rispetto a quelli sopracitati.
Da un pò di tempo Apple permette anche di attivare, su alcuni dispositivi, un piano in abbonamento per AppleCare+ al posto del solito pagamento una tantum.
La Kasko fornita dai piccoli o grandi negozi di elettronica, il più delle volte ha costi minori rispetto alla copertura AppleCare+, ma la riparazione di tali prodotti può essere anche effettuata da tecnici esterni e non da tecnici qualificati Apple, presso centri di assistenza non autorizzati e con parti di ricambio non originali. I tempi di attesa, sono ovviamente molto più lunghi e le brutte sorprese sono sempre dietro l’angolo.
Insomma, la questione garanzia è un casino e tra fornitori e negozianti il pacco lo riceve sempre il consumatore.
Alla fine della fiera, le cose importanti sono sostanzialmente due:
In ogni caso, come già detto, è sempre bene acquistare prodotti da rivenditori qualificati per non avere mai problemi di garanzia.
A tal proposito, ringrazio l'Ing. Alex Martini di Master Lab Repair, rivenditore autorizzato Apple, per il supporto e la collaborazione nello scrivere questo articolo.
Se vi scoccia andare in negozio, masterlabrepair.it è un ottimo e-commerce qualificato e competente da cui fare acquisti della mela morsicata.
Alla prossima, giovani e vecchi spendaccioni.
Riassunto di rumors e novità sui nuovi OS di Apple
E' il miglior compromesso qualità/prezzo, consigliato!
E' piccolo, versatile, perfetto in mobilità ma resta un iPhone grande