WWDC 2022: tutto su iOS 16, iPadOS 16, macOS 13 e watchOS 9
Riassunto di rumors e novità sui nuovi OS di Apple
La domanda del secolo: meglio iPad o Macbook?
Oggi proverò a rispondere a questa ardua domanda, che io stesso mi son posto per molto tempo e che, spoiler, ho risolto così: ho acquistato sia iPad Pro M1 che Macbook Air M1 ahahahah.
Ma siamo sinceri, come direbbero a Roma, chi nasce tonno nun po’ morì quadro.
Ovviamente le differenze tra iPad Pro e Macbook Air ci sono eccome e, considerando che posseggo entrambi già da diverso tempo, è arrivata l'ora di tirare le somme.
Andiamo per gradi.
Nel 2020 Apple ha presentato i nuovissimi processori - o chip - Apple M1 che, in breve, sono un'alternativa ai "vecchi" Intel montati sui Macbook fino al 2019.
Il chip M1 è un SoC (System on a chip), un unico blocco che contiene tutte le componenti importanti: CPU, GPU, Neural Engine, I/O e tanto altro su un unico, piccolissimo circuito. In questo modo le connessioni sono più rapide e, grazie all'architettura sviluppata inizialmente per gli iPhone, il Mac riesce a raggiungere prestazioni eccezionali mantenendo dei consumi energetici bassissimi.
Ma cosa c'entra tutta questa "teoria" con il nostro confronto?
Ebbene, dal 2021 sia gli iPad Pro che i Macbook condividono, sostanzialmente, la stessa architettura ed infatti, l'iPad Pro 2021 (da 11" e da 12.9") ed il Macbook Air 2020 montano il medesimo chip Apple M1, condividendone in tutto e per tutto le prestazioni.
Sono due schegge, due mine, assurdi e potentissimi.
La particolarità degli M1, a differenza dei vecchi processori, è che permettono a queste macchine di raggiungere prestazioni eccezionali con una durata della batteria infinita; banalmente con entrambi vi fate tranquillamente 12 ore di Netflix.
Ma, se hanno lo stesso chip M1 alla base, quali sono le differenze sostanziali?
Ecco le principali, secondo me:
E basta, per il resto fanno le stesse cose.
...
So che avete fretta, due righe sul design e andiamo subito al nocciolo della situazione.
Parliamoci chiaro, non c'è bisogno di un poema per affermare che, da un punto di vista prettamente estetico, parliamo di macchine completamente differenti.
Il primo, l'iPad, si presenta con un fantastico schermo inglobato dalle sottili cornici e lo châssis in alluminio, che abbiamo imparato ad amare, dei modelli Pro.
Ciò che rende l'iPad Pro unico - e che lo rende una valida alternativa del Macbook Air M1 - è il piccolo connettore posteriore che permette di espandere le funzionalità tramite l’aggancio magnetico di accessori esterni come, volendo fare il migliore degli esempi, la Magic Keyboard che trasforma l’iPad, a tutti gli effetti, in un laptop.
Dall'altro lato abbiamo il fantastico Macbook Air M1 che si presenta, a livello di design, come un normalissimo Air degli ultimi anni; nulla di nuovo o eccezionale insomma.
Volendola fare breve, qual'è la vera differenza nel design e, ovviamente, nell'utilizzo?
La modularità degli accessori.
Il Macbook Air è solido, maturo e - in fin dei conti - un normale laptop con tastiera e trackpad.
L'iPad Pro è modulare. E' un tablet, perfetto per giocare e vedere film e serie tv e, all'occorrenza, può diventare un laptop collegando la tastiera magneticamente. Davvero fantastico.
Ma la cosa più importante, e che cambia totalmente l'esperienza d'uso, è la presenza nell'iPad Pro della penna.
La Apple Pencil apre le porte a tutto ciò che, con un normale laptop, non si può fare:
Ovviamente non è tutt'oro quel luccica, difatti in nessuno degli esempi precedenti è presente la parola "professionale".
Capiamo perchè.
Nonostante iPad Pro e Macbook Air montino entrambi il chip Apple M1, c'è una differenza da non sottovalutare tra i due: il sistema operativo.
Il Macbook Air si presenta con l'ormai consolidatissimo, e intramontabile, Mac OS che tutti noi abbiamo imparato ad amare.
L'iPad Pro invece, purtroppo, monta l'acerbo iPad OS che si contraddistingue per le sue limitazioni software che rendono, quel suffisso "Pro", un qualcosa di troppo e quasi immeritato:
Il principale problema di iPad OS, e iPad Pro, che fa infatti scemare tutto l'entusiasmo verso questa fantastica macchina, è proprio l'assenza di app realmente PRO.
Parliamoci chiaro, c'è Photoshop, Illustrator, Lightroom, Luma Fusion, Acrobat, NomadSculpt ecc. ma queste sono solo delle versioni "light" che si scontrano pesantemente con le limitazioni, elencate precedentemente, di iPad OS.
Il Macbook Air M1, invece, permette di installare - e sfruttare a piena potenza - tutte le applicazioni di cui un professionista ha bisogno.
La versione di Photoshop per iPad rappresenta neanche l'ombra della sua versione Desktop.
Ed il tanto acclamato Luma Fusion per il montaggio video? Non c'è storia contro Final Cut, Premiere o Da Vinci.
E lo sviluppo web? VS Code ha la sua versione web ma è limitatissima. Per non parlare del mancato supporto dei browser a builder come Wordpress, Shopify o Webflow, sono terribili da utilizzare su iPad.
Tutto ciò, avendo capito le reali potenzialità di un prodotto come iPad Pro del 2021, è davvero frustrante e avvilente per chi, come me, cercava e cerca tuttora un compromesso tra laptop e tablet.
E, purtroppo per noi, quel compromesso non è iPad Pro 2021 con chip M1, o almeno per ora.
...
Ma ehy! Su con il morale, mica si lavora e basta con il pc ahahahah.
Abbiamo capito due cose dopo tutto sto sproloquio:
iPad Pro è figo, fighissimo, con penna e Magic Keyboard spacca ma è limitato a livello professionale dall'OS
Macbook Air è affidabile, potente e fa tutto ciò che un laptop dovrebbe fare - caffè compreso.
Ma vediamo un pò i casi d'uso che consiglio per entrambi i dispositivi.
Per l'iPad Pro, tutta la vita:
Il Macbook Air invece, tutta la vita:
Insomma, sono due ottime macchine che vanno, però, valutate in base alle proprie esigenze.
My two cents:
Se proprio siete curiosi e li bramate entrambi, fate come me:
E' il compromesso migliore in assoluto.
Asta la vista internauti.
Riassunto di rumors e novità sui nuovi OS di Apple
E' il miglior compromesso qualità/prezzo, consigliato!
E' piccolo, versatile, perfetto in mobilità ma resta un iPhone grande